Ristrutturazione edili  

La ristrutturazione edile richiede impegno, competenza e continuo aggiornamento tecnico e normativo.
Per questo motivo è importantissimo affidarsi ad un’azienda edile qualificata, in grado di fornire un lavoro ottimale sotto tutti i punti di vista.
Quando si decide di ristrutturare la propria casa, per esempio, ci s’imbatte in problematiche di vario genere.
La prima fra tutte è la progettazione degli interni; averla in mente e vederla realizzata sono due cose diverse. Se poi il nuovo progetto prevede grandi opere, quali spostamento di bagno e cucina, muri da abbattere ed altri da creare, le problematiche aumentano. Bisogna pensare anche alla parte burocratica: permessi necessari, studio della planimetria e dei muri portanti, passaggio delle tubature per gli spostamenti, ecc.
Tutto ciò richiede una vera e propria analisi di fattibilità strutturale e burocratico-catastale.
Più la ristrutturazione edile è importante, più saranno alti i costi, quindi di nuovo vediamo spuntare l’esigenza di mettere il lavoro in mano ad un’impresa che coniughi qualità e convenienza.
L’errore in cui si può cadere è quello di voler risparmiare a tutti i costi, lasciandosi tentare da preventivi troppo bassi. Si deve tener sempre presente che un lavoro ben fatto comporta l’impiego di materiali qualitativamente buoni, l’esecuzione a regola d’arte dei lavori e la garanzia che questi vengano effettuati nel rispetto delle normative vigenti in materia.
In buona sostanza, un piccolo risparmio oggi potrebbe diventare un’ingente somma di denaro da spendere domani. Questo perché se, ad esempio, le nuove tubature non seguono le giuste tracce, i danni dopo pochi anni sarebbero incalcolabili. Potrebbero verificarsi allagamenti e perdite che si riverserebbero sugli appartamenti adiacenti o sottostanti. In alcuni casi, non si tratterebbe solo di rifare i lavori; le conseguenze potrebbero essere penali, se la ristrutturazione edile risultasse non a norma.
Allora è giusto chiedersi come capire a chi affidare i lavori di ristrutturazione?
L’azienda edile giusta è sempre in grado di fornire chiarezza sulle procedure da seguire. Non lascia dubbi sui costi da sostenere e sui materiali utilizzati, e con altrettanta franchezza saprà suggerire se un progetto è fattibile oppure no. Indicherà all’occorrenza quali sono le incombenze burocratiche che si possono incontrare, così da scegliere liberamente il tipo di ristrutturazione edile da perseguire.
Al cliente spetta il diritto di lanciare l’idea che vorrebbe vedere realizzata, e ai designers della ditta spetta l’onere di buttare giù il progetto.
Solo così può mettersi in moto tutto l’affascinante meccanismo della ristrutturazione edile, che è riassumibile in 4 fasi:
– descrivere il piano di lavoro che si ha in mente alla ditta;
– concordare preventivo e tempistiche con la ditta stessa;
– lasciare che siano le persone addette ad avviare l’iter burocratico;
– inizio dei lavori edili.
L’unica soluzione saggia quando si tratta di opere di costruzione e ristrutturazione edile è affidare tutto ad un’unica azienda. Questo permetterà all’azienda di seguire le fasi dal principio fino alla fine senza perdere passaggi fondamentali che comprometterebbero risultato e tempistiche. Rende anche la vita più facile al cliente che avrà un solo intermediario di riferimento.
Una buona ristrutturazione deve rappresentare un investimento sicuro per il cliente che la chiede. Innanzitutto se i lavori sono fatti bene, l’immobile godrà di un valore completamente nuovo, più alto. Senza contare la soddisfazione di vedere realizzato quello che si auspicava.
Che cosa comprendono i lavori edilizi?
Una ristrutturazione edile parte dal progetto, qualora venga richiesto, passa per le eventuali demolizioni e costruzioni, fino ad arrivare ai rifacimenti ed alla collaudata esecuzione dei lavori. Entrando nello specifico di ciò che l’impresa edile può realizzare, ci troviamo certamente davanti a tutte le ristrutturazioni legate a manutenzioni periodiche programmate, straordinarie e ordinarie.
Le ristrutturazioni s’intendono sia d’immobili civili, sia di quelli a uso commerciale, sia industriale, comprendenti gli eventuali risanamenti o restauri.
É possibile intervenire sul rifacimento di tetti e opere in legno, nonché sulla necessità di impermeabilizzare o coibentare vecchi immobili.
La ristrutturazione edile è da intendersi con un raggio d’azione ampio, per cui sono previsti anche lavori relativi agli impianti termo-idraulici, sanitari e di condizionamento.
Le opere di demolizione e di smantellamento seguono procedure capillari e mirate, specie se finalizzate al rifacimento di cucine e bagni. Un lavoro minuzioso che prevede spesso lo spostamento di delicate tubature, gas o altro, da eseguirsi sotto stretta vigilanza di personale altamente competente.
Una volta definiti i lavori più grandi si potrà pensare alle rifiniture: controsoffitti o pareti decorative in cartongesso, pose di parquet e comuni pavimentazioni, imbiancature e verniciature particolari.
In alcuni stabili vi è poi la necessità di mettere in sicurezza vecchi manufatti e rimuovere pericoli, prima di procedere con i lavori desiderati.
Non manca naturalmente l’opera edilizia più innovativa: la bio-edilizia. Incentrata su opere manutentive e costruttive a basso impatto ambientale.
La ristrutturazione edile é un insieme di passaggi che può funzionare, e avere la resa migliore, solo grazie ad una impresa edile competente e leader nel settore.